Kobo Plus è arrivato in Italia

Kobo Plus è arrivato in Italia

Dopo aver già conquistato Olanda, Belgio, Portogallo e Canada, è arrivato anche in Italia Kobo Plus, il servizio di abbonamento Kobo che permette l’accesso illimitato alla lettura e all’ascolto di migliaia di titoli.

Una vera manna per lettrici e lettori, che negli ultimi due anni si sono fatti sentire riportando in primo piano la lettura, in particolare su supporto digitale con il boom degli eBook ma anche con l’ausilio degli ormai ascoltatissimi audiolibri.
Chi tra noi, infatti, durante i periodi di chiusura e isolamento degli ultimi mesi, non ha ritrovato nei libri quel senso di libertà che tanto ci mancava?

La stessa libertà che proviamo ad avere sempre con noi un eReader Kobo, che ci fa muovere e viaggiare leggeri pur sapendo di avere a disposizione tanti eBook da leggere, qualsiasi sia la voglia del momento.

Ed è proprio qui che s’inserisce il servizio Kobo Plus, rendendo quindi fruibili migliaia di contenuti senza limiti temporali, dandoci la possibilità non solo di recuperare tutto ciò che hanno scritto i nostri autori preferiti, ma anche di affrontare letture che probabilmente non avremmo fatto, perché distanti dai nostri consueti gusti.
Perché sentirsi liberi di poter esplorare e sperimentare generi diversi, senza dover spendere per ogni singolo titolo, ci apre alla possibilità di scoprire lati nuovi di noi stessi, anche nella lettura.

Kobo Plus Italia

Come funziona Kobo Plus?

Il servizio Kobo Plus è disponibile su una piattaforma unica che combina la possibilità di leggere eBook e ascoltare audiolibri utilizzando il proprio eReader o l’app Kobo, senza quindi andare ad aggiungere altri device oltre a quelli già in nostro possesso.

Il servizio in abbonamento è già disponibile con queste formule, che si possono scegliere al momento dell’iscrizione:

  • letture illimitate a 9,99 euro
  • ascolto illimitato a 9,99 euro
  • lettura + ascolto illimitato a 12,99 euro

La vera rivoluzione, quindi, è la possibilità di leggere e ascoltare tutto ciò che ci va pagando meno di quanto spenderemmo acquistando un libro cartaceo o un paio di eBook.

Il catalogo Kobo si arricchirà di nuovi titoli ogni giorno, con esclusive e anche produzioni Kobo Originals, così che sarà impossibile anche solo pensare “Non ho nulla da leggere o ascoltare!”.

Ci basterà cercare i titoli di nostro interesse e aggiungerli alla libreria virtuale, così da averli sempre a disposizione, senza perdere tempo.
Immaginiamoci in coda al supermercato o in attesa alla fermata dell’autobus: aprendo l’app Kobo sul nostro cellulare avremo accesso a tutti i contenuti che abbiamo scelto, sia eBook che audiolibri, e di certo trasformeremo quel tempo apparentemente perso in qualcosa di utile e piacevole.

È possibile provare gratuitamente il servizio per 30 giorni, così da poter capire se convenga abbonarsi, ma per chi legge più di un libro al mese è già evidente la convenienza, senza pensare poi alla comodità di avere una libreria illimitata sempre con sé.

Accessibilità e Kobo Plus

Kobo Plus è anche garanzia di accessibilità: invecchiando mi sono resa conto di quanto siano a volte limitanti i libri cartacei, che mi rendono impossibile ingrandire i caratteri per facilitare la lettura.

Con gli eBook e gli audiolibri leggere è davvero alla portata di tutti e Kobo Plus può diventare la piattaforma ideale, senza barriere e realmente accessibile a chi ama la lettura ma ha qualche difficoltà con i testi scritti.

Leggere in lingua

Siete mai stati tentati dall’idea di imparare una lingua leggendo?
Io sì e ogni volta che vado all’estero acquisto romanzi e saggi nella speranza di riuscire poi a leggerli e ad apprendere qualche parola in più di inglese e francese.

Con Kobo Plus avremo accesso anche ai titoli stranieri, così da poter sfidare noi stessi e le nostre capacità linguistiche!
Leggere in francese, tedesco, spagnolo, inglese sarà quindi alla nostra portata, sempre spendendo 9,99 euro!

Insomma, l’arrivo di Kobo Plus in Italia è ciò che mancava alla comunità dei lettori e delle lettrici che da oggi hanno un alleato in più per coltivare la propria passione.

contenuto redazionale ADV

Elena Giorgi

Emiliano-romagnola, ragazzina negli anni ’80, si è trasferita a Milano nel 2008 e per molto tempo è stata un angelo custode di eventi. Oggi lavora tra sport e turismo, anche se a vederla non si direbbe. Da anni si occupa anche di libri: modera incontri letterari, ha ideato e realizzato la rassegna Segreta è la notte e conduce diversi gruppi di lettura. Pratica mindfulness, sogna sempre le montagne e ogni giorno sceglie di sorridere. È meno cattiva di quello che sembra e vorrebbe morire ascoltando “La Bohéme” di Puccini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto