Le indagini del Marlow Murder Club di Robert Thorogood

Le indagini del Marlow Murder Club di Robert Thorogood

Le indagini del Marlow Murder Club di Robert Thorogood è uno di quei romanzi che non soltanto intrattiene con un intreccio giallo ben congegnato, ma che conquista con la forza dei suoi personaggi, capaci di trasformare un classico cozy crime in un affresco di amicizia, ironia e vita vera.

Le indagini del Marlow Murder Club di Robert Thorogood

Siamo a Marlow, una piccola cittadina apparentemente tranquilla sulle rive del Tamigi, dove la consolidata routine viene scossa dalla morte di un uomo anziano, che apre la strada a una serie di misteri da risolvere. A indagare, però, non c’è soltanto l’inesperta sergente Malik della Polizia, ma anche Judith, settantasettenne eccentrica e intelligente, esperta di puzzle e cruciverbi, e con un passato enigmatico che nasconde delle sorprese.

L’insolita arma antica usata per sparare alla vittima è soltanto uno dei tanti enigmi che man mano emergono dalle pagine di Thorogood, che riesce abilmente a mantenere alta l’attenzione nelle lettrici e nei lettori, conquistati anche dal carattere e dalle storie delle donne che si affiancano a Judith durante le sue indagini: Becks è la moglie del vicario, che dietro l’immagine della perfetta e morigerata donna di chiesa nasconde il ricordo di una giovane ragazza determinata e trasgressiva, e poi c’è la strampalata e curiosissima Suzie, come Judith avanti con gli anni, che è stata una madre single e ora si occupa di prendersi cura e portare a passeggio i cani dei vicini.
Tre protagoniste che non potrebbero essere più lontane l’una dall’altra, eppure capaci di trovare un terreno comune e trasformare le proprie differenze in forza.

«Non ci credo» disse Becks con orrore.
«Cosa c’è?» chiese Judith, in un crescendo di eccitazione, chiedendosi se fosse quello il momento in cui avrebbe scoperto che Elliot Howard era l’assassino.
«Sono davvero così grassa?» domandò Becks, indicando la registrazione di sé stessa mentre chiacchierava con le amiche.
«Non è grassa.»
«Lo sono, se è questo il mio aspetto.»
«Mi creda, non ha nulla di cui preoccuparsi» disse Judith.
«Basta, eliminerò tutti i latticini della mia dieta.»
Judith si sforzò di essere comprensiva. Perché le persone non potevano essere felici di ciò che erano? Ma non c’era motivo di discutere con una donna come Becks, era irrecuperabile.

Il bello di questo cozy crime sta proprio qui: nella capacità di raccontare come, anche nella terza età, sia possibile stringere nuove amicizie, vivere avventure inaspettate e riscoprire parti di sé che sembravano sopite. L’autore non si limita a costruire un giallo molto ben architettato, con un intreccio che non è mai scontato e le svolte narrative che sorprendono fino all’ultima pagina, ma regala alle lettrici e ai lettori il piacere di immergersi in una piccola comunità, affezionandosi alle protagoniste e alle loro fragilità e al loro coraggio.

«Abbiamo un elemento a nostro favore.»
«E quale?»
«Siamo invisibili.»
«In che senso?»
«Noi siamo donne ‘anziane’, non è vero? Nessuno nota le donne oltre i quarant’anni.»
«Puoi dirlo forte» disse Suzie, ridacchiando cupamente. «I bei tempi in cui gli uomini si giravano a guardarmi sono finiti da un pezzo.»
«Per quanto mi riguarda, sono gli altri a perderci!» sentenziò Judith con fare signorile. «Ma la società ha deciso che io sono solo una povera vecchietta. Invisibile, come ho detto. Ebbene, dovremmo giocare su questo.»
«In che modo?»
«Be’, dovremmo cercare di sembrare ancora più vecchie e decrepite di quello che siamo.»

Ogni personaggio porta con sé segreti, piccoli e grandi: Judith con il suo passato da non sottovalutare, Becks con i dubbi che serpeggiano dietro il suo ruolo sociale, Suzie con le ferite nascoste sotto la sua ironia. Ed è proprio questo il cuore pulsante del romanzo: l’idea che tutti noi, indipendentemente dall’età o dalla facciata che mostriamo agli altri, custodiamo zone d’ombra, desideri inconfessati e storie che meritano di essere raccontate.

Le indagini del Marlow Murder Club è anche un romanzo di alleanze femminili: quattro donne che, nel mettere insieme indizi e ricostruire la verità, scoprono che l’unione fa davvero la forza, soprattutto quando la vita sembra relegarti ai margini.

Leggere questo libro significa sentirsi parte del Marlow Murder Club, con il desiderio di restarci ancora un po’ e sapendo di poter correre in libreria per recuperare almeno un’altra avventura delle nostre amate ragazze.

un libro per chi: cerca una nuova serie di gialli da seguire con molto interesse

autore: Robert Thorogood
titolo: Le indagini del Marlow Murder Club
traduzione: Francesca Gallo
editore: Timecrime
pagg. 294
€ 18

Chi ha scritto questo post?

Emiliano-romagnola, ragazzina negli anni ’80, si è trasferita a Milano nel 2008 e per molto tempo è stata un "angelo custode di eventi".
Da anni si occupa anche di libri: modera incontri letterari, ha ideato e realizzato la rassegna Segreta è la notte e conduce diversi gruppi di lettura.
Pratica mindfulness dal 2012, sogna sempre le montagne, ascolta musica jazz e vive un'intensa storia d'amore con il suo beagle Franco.
È meno cattiva di quello che sembra e vorrebbe morire ascoltando “La Bohéme” di Puccini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *