Articolo a cura di Metella Orazi. Tornare a casa, pubblicato in Italia da NN editore, è il romanzo con cui fa il suo esordio nella narrativa Tom Lamont, pluripremiato giornalista britannico che scrive per The Guardian, The Observer e GQ …

I libri che leggiamo e che ci sono piaciuti, tanto da volerli condividere con voi. Anteprime, nuove uscite, classici, libri che abbiamo scoperto tardi ma che abbiamo fortunatamente recuperato.
Articolo a cura di Metella Orazi. Tornare a casa, pubblicato in Italia da NN editore, è il romanzo con cui fa il suo esordio nella narrativa Tom Lamont, pluripremiato giornalista britannico che scrive per The Guardian, The Observer e GQ …
La magia dei momenti no di Alison Espach, uscito nel 2024 per Bollati Boringhieri, grazie al passaparola è diventato un longseller molto apprezzato perché, tra affilata ironia e piccoli momenti di tenerezza, riesce a far sentire compreso e accolto chiunque …
Articolo a cura di Metella Orazi. Con l’uscita di Virgil Wander, pubblicato da Fazi, Leif Enger, autore americano del Minnesota, ha interrotto una pausa di circa dieci anni dal suo ultimo libro. Virgil Wander Virgil sta viaggiando sulla sua auto …
Sally Diamond la strana, romanzo di Liz Nugent arrivato in Italia nel giugno 2025 per Vallardi dopo un grande successo internazionale, si colloca tra thriller psicologico e racconto profondamente umano. C’è suspense, certo, ma anche una riflessione decisamente articolata sui …
Controvento di Ángeles Caso, tradotto dalla compianta Claudia Tarolo di Marcos y Marcos, racconta la straordinaria vicenda di São, una giovane donna di Capo Verde nata nella miseria ma con un grande sogno. Controvento Noi qui, nati dalla parte ricca …
Kala, romanzo d’esordio dell’irlandese Colin Walsh pubblicato da Fazi, è riuscito a scalare anche le classifiche italiane, forte del passaparola di lettrici e lettori entusiasti e incapaci di abbandonare la lettura fino all’ultima riga dell’ultima pagina. Kala Siamo in Irlanda, …
Anna Chisari è tornata in libreria con La fuliara, prequel de Il vento dell’Etna in cui ricostruisce l’ascendenza di Veneranda Balsamo, conosciuta anche come Gnu Ranna Mangiaviscugghi, la guaritrice che perde la testa e si trasforma in strega quando la …
Articolo a cura di Metella Orazi. Il Booker Prize, che dal 1968 premia le opere letterarie di fiction scritte in lingua inglese del Regno Unito e dal 2018 anche d’Irlanda, mette spesso in evidenza autori di pregio; ne è un …
Uscito per Garzanti nel 2022, Il vento dell’Etna di Anna Chisari cavalca l’onda delle appassionanti saghe familiari e lo fa raccontando la storia dei Baruneddu, stirpe originaria di Belpasso, alle pendici dell’Etna, che nasce nella prima metà dell’Ottocento grazie alle …