C’è qualcosa di così mistico, potente e distruttivo nell’ultimo romanzo di Violetta Bellocchio che, a distanza di più di un mese dalla lettura, ci penso ancora con vivo terrore.L’apocalisse contemporanea de La festa nera è il peggior incubo che si …

I libri che leggiamo e che ci sono piaciuti, tanto da volerli condividere con voi. Anteprime, nuove uscite, classici, libri che abbiamo scoperto tardi ma che abbiamo fortunatamente recuperato.
C’è qualcosa di così mistico, potente e distruttivo nell’ultimo romanzo di Violetta Bellocchio che, a distanza di più di un mese dalla lettura, ci penso ancora con vivo terrore.L’apocalisse contemporanea de La festa nera è il peggior incubo che si …
Esce domani per Mondadori il nuovo breve romanzo di Marco Franzoso, L’innocente. Franzoso, autore che mi aveva già profondamente turbata con Il bambino indaco, torna in libreria con una storia sulla natura umana, altrettanto attuale e sconcertante. L’innocente È un’estate …
In questo periodo storico appare ancora più evidente la necessità di leggere narrativa che ci aiuti a ricordare il passato della nostra povera Italia, che oggi calpesta gli anni della resistenza, camminando a ritroso verso l’orrore. È per questo, quindi, …
Dal 10 agosto su Netflix è disponibile il film tratto dal romanzo epistolare di Mary Ann Shaffer e Annie Borrows, che può erroneamente apparire senza grandi pretese ma che, invece, stupisce e conquista nel mostrare il grande amore che gli …
Sfido chiunque a non ritrovarsi in almeno una delle manie di controllo di Susan Green, la protagonista del romanzo di Sarah Haywood, La felicità del cactus. Per quanto ci si possa credere e sentire liberi, estroversi e alternativi, in tutti …
Keller non mi delude mai.Porta in Italia libri che lasciano in me un segno profondo; romanzi brevi ma intensi come La Casa delle Parole, della giovane francese Cécile Coulon.Una trama distopica, ambientata in un futuro imprecisato e in un mondo …
Diciamo sempre, noi lettori accaniti, di leggere e rileggere i classici della letteratura, soprattutto d’estate, quando stiamo per andare in vacanza e stiliamo la lista dei libri da portare in valigia. Dickens, Tolstoj, Dumas, Dostoevskij sono i soliti che sento …
Delia Ephron, con la compianta (e per me amatissima) sorella Nora, ci ha abituati alle commedie sentimentali intelligenti e ironiche. Per questo da Siracusa mi aspettavo una storia di coppie, tradimenti e avventure, da leggere con un sorriso smaliziato. Ma …
Saranno coincidenze o sarà che – visto il clima politico – sono costretta a essere molto più sensibile verso certi temi, ma ultimamente m’imbatto spesso in libri che parlano di resistenza e integrazione, e che mettono al centro la cultura …