La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi
  •  Home
  •  La lettrice geniale
    • Chi sono? Cosa leggo?
    • La redazione geniale
    • Rassegna stampa e guest post
    • Il gruppo di lettura
    • Segreta è la notte
  •  Leggiamo
    •  Similitudini
  •  Dal libro al film
  •  Scrittrici e Scrittori
  •  Lettura e dintorni
    • Lavorare con i libriChi legge tanto sogna spesso di lavorare con i libri. Quali sono le professioni editoriali? Cosa fa un ufficio stampa, un editor, un redattore? Chiediamolo ai diretti interessati.

alta leggibilità

Bianconero Edizioni

Biancoenero Edizioni | Alta leggibilità per bambini e ragazzi

I grandi lettori spesso non pensano che possano esistere persone che vorrebbero leggere ma faticano a farlo.Una mia cara amica mi ha aperto gli occhi, parlando del figlio di nove anni: “A lui piace molto leggere, ma tanti libri adatti alla sua età gli sono difficilmente accessibili”.Perché? Perché il figlio Leggi tutto…

Di Elena Giorgi, 1 anno1 anno fa
TI PIACCIONO I MIEI CONTENUTI E VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ?

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
ELENA GIORGI
Chi sono? Cosa faccio? Cosa leggo?

La lettrice geniale - Elena Giorgi
LA REDAZIONE GENIALE
La lettrice geniale - la redazione geniale
NO ALL'EDITORIA A PAGAMENTO!
no all'editoria a pagamento
IL GRUPPO DI LETTURA
Absolute Beginners
VUOI ISCRIVERTI ALLA MAILING LIST CHE ARRIVA QUANDO ARRIVA?

lettricegeniale

📚 Condivido storie: dai libri, dalle serie tv, le mie.
🍝 Quanto mi piace mangiare!
🏞️ Sogno sempre le montagne.
Il resto lo trovi QUI:

Elena Giorgi
Siediti, sei a casa. Ogni tanto, nelle mie passeg Siediti, sei a casa.

Ogni tanto, nelle mie passeggiate senza meta intorno al quartiere, vedo cose bizzarre, spesso bellissime.
Come questa sedia appoggiata a un albero nel cortile di un condominio.
Come a dire, a chi passa da lì: "Siediti, mettiti comodo, sei a casa".

Quella sedia mi ha fatto venire in mente una poesia del vincitore del Premio Nobel Derek Walcott, che ho letto pochi giorni fa (altrimenti col piffero che l'avrei ricordata, lo ammetto senza pudore!).
Ve la lascio qui e vi auguro buonanotte.

"Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell’altro

e dirà: Siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la tua vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d’amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti. È festa: la tua vita è in tavola."

#poesia #poetry #derekwalcott #milano #lettricegeniale
La costruzione dei ricordi. La memoria umana è s La costruzione dei ricordi.

La memoria umana è straordinaria.
Talvolta la nostra mente ricostruisce i fatti nel modo necessario alla nostra sopravvivenza emotiva.
È ciò che succede a Cloe, protagonista del nuovo romanzo di @carmenpellegrino1 pubblicato da @lanavediteseo.
Ricorda che sua madre Beatrice attentò alla sua vita e a quella del fratellino Emanuel, solo per punire il marito che l'aveva tradita e abbandonata.
Ma forse quel ricordo nasconde un'altra verità.

Cloe lascia che il dolore del suo passato condizioni tutta la sua vita, le sue relazioni.
Fino all'incontro con il Professor T - caro, solitario e misterioso Professor T - che saprà farle intuire che la risposta a tutto è nascosta nelle ombre che porta dentro di sé.

Sul blog vi racconto meglio questo romanzo bellissimo, da leggere e ricordare per sempre.

#carmenpellegrino #lafelicitadeglialtri #giftedby #lanavediteseo #lettricegeniale
Un altro libro sulla follia? Sì, ma questa volta Un altro libro sulla follia?

Sì, ma questa volta non è un medico a raccontarla.
Lo scrittore Stefano Redaelli per scrivere "Beati gli inquieti" - che esce oggi per @neoedizioni - ha compiuto le stesse gesta del suo protagonista Antonio: ha trascorso del tempo in una clinica psichiatrica, ascoltando, osservando, cercando di intercettare i pensieri e le energie sommerse dei pazienti.
Ne è nato un romanzo che inizialmente si muove nei meandri della malattia mentale con una certa necessaria delicatezza, costellata di immagini suggestive e potenti.

Poi, il colpo di scena.
La verità che non ti aspetti, anch'essa necessaria.

Perché i matti dicono sempre la verità e forse proprio per questo tendiamo a rifuggirli, a sentirci a disagio in loro presenza.

Ve ne parlo più approfonditamente sul blog.

#stefanoredaelli #beatigliinquieti #giftedby #neoedizioni #lettricegeniale
Un memoir poetico. Sto parlando di "L'arte di leg Un memoir poetico.

Sto parlando di "L'arte di legare le persone", scritto dallo psichiatra genovese Paolo Milone e pubblicato da @einaudieditore.
Una raccolta di frammenti di vita che riescono a farci entrare in un mondo, quello della patologia psichiatrica, così difficile da raccontare.
Ma Milone fa il miracolo: ironico, leggero, empatico, commovente, sincero, ci racconta la vita in prima linea di chi deve scrutare nei pensieri altrui, cercando un modo per alleviare il dolore.
Ci racconta di pazienti che chiama per nome, di cui ricorda i segni, le espressioni, i movimenti.
Perché Milone dà importanza alle persone, sa che sono uniche e che c'è un modo di comunicare con ognuna di esse, anche se quel modo non è sempre a portata di mano, anche se forse non lo si troverà mai.

Questo è un libro speciale e importante.
È una montagna russa che sa farci toccare il cielo ma che può anche schiantarci nel punto più basso, smuovendo una così svariata gamma di emozioni che per un attimo penseremo di perderci nel suono del nostro ritmo cardiaco.

Ve ne parlo meglio sul blog al solito link in bio, ma credo sia già chiaro che le parole di Paolo Milone sono un'eredità che porterò con me per sempre.

#lartedilegarelepersone #paolomilone #giftedby #einaudi #lettricegeniale
Carica di più... Seguimi su Instagram
2017-2020 La lettrice geniale
All rights reserved
Hestia Theme | Powered by WordPress