La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi
  •  Home
  •  La lettrice geniale
    • Chi sono? Cosa leggo?
    • La redazione geniale
    • Rassegna stampa e guest post
    • Il gruppo di lettura
    • Segreta è la notte
  •  Leggiamo
    •  Similitudini
  •  Dal libro al film
  •  Scrittrici e Scrittori
  •  Lettura e dintorni
    • Lavorare con i libriChi legge tanto sogna spesso di lavorare con i libri. Quali sono le professioni editoriali? Cosa fa un ufficio stampa, un editor, un redattore? Chiediamolo ai diretti interessati.

libroterapia

libri che curano

Malattie letterarie e libri che curano

Non so voi, ma io nei libri – così come nella musica – ho sempre trovato la risposta a tantissime domande, nonché la medicina per i piccoli graffi dell’anima. È anche vero che tantissime manie da lettori e letterati possono definirsi vere e proprie patologie, come l’istinto di sottolineare pagine Leggi tutto…

Di Elena Giorgi, 3 anni3 mesi fa
TI PIACCIONO I MIEI CONTENUTI E VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ?

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
ELENA GIORGI
Chi sono? Cosa faccio? Cosa leggo?

La lettrice geniale - Elena Giorgi
LA REDAZIONE GENIALE
La lettrice geniale - la redazione geniale
NO ALL'EDITORIA A PAGAMENTO!
no all'editoria a pagamento
IL GRUPPO DI LETTURA
Absolute Beginners
VUOI ISCRIVERTI ALLA MAILING LIST CHE ARRIVA QUANDO ARRIVA?

lettricegeniale

📚 Condivido storie: dai libri, dalle serie tv, le mie.
🍝 Quanto mi piace mangiare!
🏞️ Sogno sempre le montagne.
Il resto lo trovi QUI:

Elena Giorgi
Così, de botto e senza senso, ecco una foto scatt Così, de botto e senza senso, ecco una foto scattata a Parigi l'ultima volta che ci sono stata!

Era il 2017 ed ero arrivata per lavoro, per fare un piccolo reportage social sulla Fête de la Musique.
Ho perso il conto delle volte in cui ho visitato la città del mio cuore, quella che più di qualsiasi altra mi rende euforica e piena di energia.
La prima volta avevo 5 anni.
Poi ci sono stata ripetutamente, a volte per una settimana intera, a volte solo per un giorno ma sempre con lo stesso entusiasmo di passeggiare per le strade, di scoprirne gli angoli più segreti.

Avrei dovuto tornarci nel 2020 ma sappiamo bene com'è finita.

Oggi che la Lombardia e buona parte d'Italia tornano in zona arancione, non posso che incrociare le dita e sperare: stiamo veramente uscendo da questo incubo?
Sta forse iniziando la fine della clausura tra le mura domestiche?

In ogni caso, Parigi mia, tu resta ferma dove sei perché presto tornerò da te.

E tu, tolti i ricongiungimenti con le persone che ami, dove volerai non appena sarà possibile?

#lettricegeniale #parigi #paris #toitsdeparis #parisjetaime #parismonamour #parislover #architecture #architecturelover #parisianlife #bonjour
"Pronto? Sono Holden!" con Chiara Moscardelli. "Pr "Pronto? Sono Holden!" con Chiara Moscardelli. "Pronto? Sono Holden!"
Quinta puntata
Una chiacchierata con la scrittrice Chiara Moscardelli @chiaramoscardelli 

Quanto è difficile far ridere con i libri? 
Per me Chiara Moscardelli è sempre una certezza di letture leggere, divertenti e brillanti, con quel suo personalissimo umorismo intelligente che riesce a trasmettere alle buffe eroine protagoniste dei suoi romanzi.
Impossibile non amarla!

Alcuni suoi romanzi:
- Teresa Papavero e lo scheletro nell'intercapedine (@giuntieditore 2020)
- Volevo essere una vedova (@einaudieditore 2019)
- Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli (Giunti 2018)
- Quando meno te l'aspetti (Giunti 2015)

"Pronto? Sono Holden!" è il format che si ispira a una celeberrima citazione tratta da "Il giovane Holden" di J.D. Salinger:
"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira."

Una serie di incontri in diretta Instagram con scrittrici e scrittori che vorrei chiamare ogni volta che mi gira.
Sorellanza e Bielorussia. Anna e Lena si conoscon Sorellanza e Bielorussia.

Anna e Lena si conoscono quando hanno sette anni.
L'amorevole famiglia della prima ha accolto con affettuosa cura la seconda, giunta in Italia come tanti altri bambini per una vacanza rigenerante.
Lena, infatti, arriva dalla Bielorussia, a due passi da dove la centrale nucleare di Chernobyl ha infettato l'aria, la terra, l'acqua, gli animali, le persone.

Le due bambine diventano più che amiche. La loro è un'affinità elettiva che si trasforma in una profonda sorellanza, coinvolgendo entrambe le famiglie.
Anche Anna trova nella nonna di Lena, nei suoi vicini e negli amici dei porti sicuri dove rifugiarsi e placare le proprie inquietudini e mancanze.
Non solo: la Bielorussia per Anna diventa un'ossessione, una vera missione. Studiarla, comprenderla, viverla è ciò che sente di dover fare per cercare di renderla un posto migliore.

Anna Bardazzi @bardazzi.anna in questo romanzo d'esordio pubblicato da @salani_editore racconta una storia d'amicizia e amore, che va oltre le persone e arriva fino alla terra e alle radici da cui ognuno di noi ha preso vita.

Ve ne parlo meglio sul blog, trovate il link in bio.
Segnate in agenda il 9 giugno, perché di questo romanzo parleremo al gruppo di lettura #AbsoluteBeginners! 
Le regole per partecipare sono nelle storie in evidenza.

#annabardazzi #lafelicitànonvainterrotta #salani #lhocompratoio #lettricegeniale

#gruppodilettura #esordienti #romanzodesordio #stoleggendo #libribelli #consigliletterari #consiglidilettura #libridaleggere #leggere #leggeresempre #reading #readingtime #book #books
Diciamoci la verità: quando fai il pane in casa e Diciamoci la verità: quando fai il pane in casa e la crosta ti viene così, la vita è un pochino più bella!

Mi piace tanto mangiare, mi piace molto impastare e cucinare, anche se sono molto lontana dal farlo in maniera "colta".
Preparo cose semplici, forse la cosa che so fare meglio è il ragù, che non segue nessuna ricetta tradizionale ma è il ragù di casa mia, quello che ricordo fin da quando ero piccola.

Il mio essere emiliano-romagnola viene fuori ogni giorno con le mie risate e il mio modo di prendere la vita, ma viene soprattutto fuori in cucina, anche se ho ancora delle grandi lacune.
Per esempio, il giorno prima che mio padre facesse la prima dose di Astrazeneca, io e mia sorella - per scaramanzia ma anche per necessità - gli abbiamo chiesto di scrivere la ricetta del ripieno, quello che noi chiamiamo "batù", dei cappelletti. 
Ché nella vita non si sa mai, e perdere quel tesoro prezioso sarebbe stato veramente un sacrilegio!

C'è un piatto che cucinano a casa vostra - genitori, nonni, zii - che ancora non avete imparato a fare?
E cosa state aspettando?

#pane #bread #food #instafood #foodie #tortellini #ricette #ricettedicasa #life #lettricegeniale
Carica di più... Seguimi su Instagram
2017-2020 La lettrice geniale
All rights reserved
Hestia Theme | Powered by WordPress