La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi
  •  Home
  •  La lettrice geniale
    • Chi sono? Cosa leggo?
    • La redazione geniale
    • Rassegna stampa e guest post
    • Il gruppo di lettura
    • Segreta è la notte
  •  Leggiamo
    •  Similitudini
  •  Dal libro al film
  •  Scrittrici e Scrittori
  •  Lettura e dintorni
    • Lavorare con i libriChi legge tanto sogna spesso di lavorare con i libri. Quali sono le professioni editoriali? Cosa fa un ufficio stampa, un editor, un redattore? Chiediamolo ai diretti interessati.

Piemme

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina

Nunzia Arillo, autrice di questo articolo, è sociologa, communications manager e blogger di I’m not a groupie, webmagazine femminista e femminile. Può un libro farci commuovere tantissimo e al tempo stesso donarci momenti di dolcissima tenerezza?Quando ho iniziato a sfogliare Quel che affidiamo al vento, scritto in maniera raffinatissima da Laura Imai Leggi tutto…

Di Nunzia Arillo, 1 anno12 mesi fa
Libri sotto l'albero

Natale 2017 | Sette libri sotto l’albero

Stanca di fare elenchi per suggerirvi libri da regalare, ho deciso di essere un po’ egoista ed egocentrica stilando questa lista con i miei desiderata. Che magari sono pure i vostri e prendiamo due lettori con un libro. Che, addirittura, potrebbero ispirarvi per i regali dell’ultimo minuto a quegli amici Leggi tutto…

Di Elena Giorgi, 3 anni6 mesi fa
ELENA GIORGI
Chi sono? Cosa faccio? Cosa leggo?

La lettrice geniale - Elena Giorgi
LA REDAZIONE GENIALE
La lettrice geniale - la redazione geniale
NO ALL'EDITORIA A PAGAMENTO!
no all'editoria a pagamento
IL GRUPPO DI LETTURA
Absolute Beginners
VUOI ISCRIVERTI ALLA MAILING LIST CHE ARRIVA QUANDO ARRIVA?

TI PIACCIONO I MIEI CONTENUTI E VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ?

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

lettricegeniale

📚 Condivido storie.
🍝 Ho un debole per il buon cibo.
🏞️ Sogno sempre le montagne.
🧠 La multipotenzialità è il mio superpotere.
Il resto lo trovi QUI:

Elena Giorgi
Mo ce ripigliamm’ tutt’ chell che è ‘o nuos Mo ce ripigliamm’ tutt’ chell che è ‘o nuost!

Dopo mesi in cui Milano è stata oscura quanto Mordor, sono finalmente ritornate le albe che piacciono a me.

Dai 2021, dai che ce la facciamo!

#buongiorno #sunrise #lettricegeniale
Appassionat3 di cultura ebraica, venite a me! Sap Appassionat3 di cultura ebraica, venite a me!

Sapete chi sono gli džuur, gli ebrei delle montagne?
Leggendo Dedejme, il romanzo breve scritto da Stella Prudont e pubblicato da @francescobrioschieditore, conoscerete la loro storia e le loro usanze.
Una società patriarcale che però resta in piedi grazie alle donne, così profondamente immerse nelle tradizioni da non riuscire a muoversi verso un diverso modo di pensare.
Un popolo che venera le madri e le trasforma in matrone, senza mai dare loro nemmeno un barlume di vera libertà.

La postfazione finale a cura di Valerij Dymsic arricchisce egregiamente l'essenziale storia raccontata dalla scrittrice russa, andando a definire luoghi, tempi e modi di una comunità perlopiù sconosciuta.
Ve ne parlo sul blog, al link in bio.

Inutile nascondere che durante la lettura viene anche da menar le mani, schiaffeggiando non solo i maschi di questa storia, ma soprattutto le donne che non sanno e non riescono a uscire dai meccanismi svilenti che le rendono profondamente infelici.
D'altronde, come biasimare chi è sempre rimasto dentro confini che sono prigioni, senza poter mai percepire le infinite possibilità di un mondo libero?

#stellaprudont #dedejme #giftedby #francescobrioschieditore
#lettricegeniale
Cosa fai a Capodanno? Io farò esattamente quello Cosa fai a Capodanno?

Io farò esattamente quello che faccio da qualche anno, cioè stare in casa, cenando quasi normalmente e guardando qualcosa in tv.
Non sarà quindi un veglione di San Silvestro diverso dal solito, non sentirò la mancanza di feste, eventi o altre cose particolari.

Per tanti anni però mi sono occupata del concertone in Piazza Duomo a Milano.
Ricordo quello del 2013, che ci traghettava verso il 2014: avevo la febbre altissima, quasi a 40, ma a mezzanotte salii sul palco a cantare con tutto lo staff e Elio e le Storie Tese.
La piazza davanti a noi era gremita di migliaia di persone, una bomba emozionale da far rabbrividire e commuovere.

Quest'anno sarà tutto diverso per chi lavora nel mondo degli eventi e dello spettacolo.
Il mio pensiero costante è sempre rivolto agli amici che lavorano nel settore, perché conosco la grande passione che li muove e le loro enormi difficoltà in questo periodo storico difficilissimo.
Forse chi è esterno a questo mondo non sempre si rende conto delle centinaia di persone che lavorano a ogni evento, dell'impegno straordinario che serve affinché tutto funzioni al meglio per far divertire il pubblico.
Sono certa che torneremo presto a vivere concerti e spettacoli e lo faremo con la consapevolezza di quanto ci siano mancati, con una rinnovata gratitudine verso chi li ha costruiti e messi in scena.

Se questa sera avrete comunque voglia di godervi la piazza più bella di Milano, dalle 22.30 potrete andare  sulle piattaforme Live-now.com, Repubblica.it, YesMilano.it e Video.sky.it/arte.
Sarà diverso ma comunque bellissimo.

#milano #pensieriilluminati #capodanno #lettricegeniale
Radici "Gronda di neve disciolta la casa. Trasale Radici

"Gronda di neve disciolta
la casa. Trasale
l’anima al tonfo delle gocce fitte.

Così sfacendosi
dolorano le cose.

Ma lontano,
oltre i veli del sole e gli insicuri riflessi,
oltre il trascolorare delle ore,
vive un esiguo mondo
d’erba e di terra.

Radici
profonde nel grembo di un monte
a Primavera votate
si celano.

E conosco
io sola
il nome d’ogni fiore
che fiorirà,
la luce ed il pezzo di zolla
in cui prima riappaia la tenera
esistenza delle foglie.

Radici
profonde nel grembo di un monte
conservano un sepolto segreto
di origini –
e quello per cui mi riapro
stelo
di pallide certezze."

15 febbraio 1935
Antonia Pozzi

Leggo spesso le poesie di Antonia Pozzi e ogni tanto qui ne ho riportato qualche frammento.
La poetessa milanese mi è entrata nel cuore a primavera, in quella fine marzo che allora pareva essere immobile e che invece, oggi, ricordo rapida e indolore.

Antonia Pozzi ha amato la montagna in modo così viscerale da sentirsi tutt'uno con le cime.
È la poetessa da leggere se anche voi amate i monti.

Vi lascio due suggerimenti per conoscere meglio la sua storia: leggere la biografia romanzata "Come le vene vivono nel sangue", scritta da Gaia De Pascale e pubblicata da Ponte alle Grazie; guardare il film "Antonia" uscito nel 2015, prodotto da Luca Guadagnino e con la regia di Ferdinando Cito Filomarino.

#poesia #antoniapozzi #lettricegeniale
Carica di più... Seguimi su Instagram
2017-2020 La lettrice geniale
All rights reserved
Hestia Theme | Powered by WordPress
Questo blog utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Se continui a navigare su queste pagine acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNo