La lettrice geniale | il blog di Elena Giorgi
  •  Home
  •  La lettrice geniale
    • Chi sono? Cosa leggo?
    • La redazione geniale
    • Rassegna stampa e guest post
    • Il gruppo di lettura
    • Segreta è la notte
  •  Leggiamo
    •  Similitudini
  •  Dal libro al film
  •  Scrittrici e Scrittori
  •  Lettura e dintorni
    • Lavorare con i libriChi legge tanto sogna spesso di lavorare con i libri. Quali sono le professioni editoriali? Cosa fa un ufficio stampa, un editor, un redattore? Chiediamolo ai diretti interessati.

Utopia

La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela

La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela

Articolo a cura di Paola Migliorino. Utopia, nuova e coraggiosa casa editrice, ha pubblicato lo scorso settembre una nuova curatissima edizione di La famiglia di Pascual Duarte, il romanzo dello scrittore spagnolo Camilo José Cela, premio Nobel per la letteratura nel 1989 (“per una prosa ricca ed intensa, che con Leggi tutto…

Di Paola Migliorino, 6 mesi5 mesi fa
TI PIACCIONO I MIEI CONTENUTI E VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ?

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
ELENA GIORGI
Chi sono? Cosa faccio? Cosa leggo?

La lettrice geniale - Elena Giorgi
LA REDAZIONE GENIALE
La lettrice geniale - la redazione geniale
NO ALL'EDITORIA A PAGAMENTO!
no all'editoria a pagamento
IL GRUPPO DI LETTURA
Absolute Beginners
VUOI ISCRIVERTI ALLA MAILING LIST CHE ARRIVA QUANDO ARRIVA?

lettricegeniale

📚 Condivido storie: dai libri, dalle serie tv, le mie.
🍝 Quanto mi piace mangiare!
🏞️ Sogno sempre le montagne.
Il resto lo trovi QUI:

Elena Giorgi
Diciamoci la verità: quando fai il pane in casa e Diciamoci la verità: quando fai il pane in casa e la crosta ti viene così, la vita è un pochino più bella!

Mi piace tanto mangiare, mi piace molto impastare e cucinare, anche se sono molto lontana dal farlo in maniera "colta".
Preparo cose semplici, forse la cosa che so fare meglio è il ragù, che non segue nessuna ricetta tradizionale ma è il ragù di casa mia, quello che ricordo fin da quando ero piccola.

Il mio essere emiliano-romagnola viene fuori ogni giorno con le mie risate e il mio modo di prendere la vita, ma viene soprattutto fuori in cucina, anche se ho ancora delle grandi lacune.
Per esempio, il giorno prima che mio padre facesse la prima dose di Astrazeneca, io e mia sorella - per scaramanzia ma anche per necessità - gli abbiamo chiesto di scrivere la ricetta del ripieno, quello che noi chiamiamo "batù", dei cappelletti. 
Ché nella vita non si sa mai, e perdere quel tesoro prezioso sarebbe stato veramente un sacrilegio!

C'è un piatto che cucinano a casa vostra - genitori, nonni, zii - che ancora non avete imparato a fare?
E cosa state aspettando?

#pane #bread #food #instafood #foodie #tortellini #ricette #ricettedicasa #life #lettricegeniale
Dov'è quel bambino? Il neonato che Suor Giuseppi Dov'è quel bambino?

Il neonato che Suor Giuseppina ha salvato da morte certa, nel 1944, facendolo uscire in gran segreto dal carcere in cui era rinchiusa sua madre Elda, rea di essere contro fascisti e nazisti. Dov'è? 

Lo cerca Aila, più di cinquant'anni dopo.
Elda era anche sua madre ma lei non aveva mai saputo nulla di quel fratellastro.
Sapeva cosa significassero quei numeri tatuati sull'avambraccio della madre, ma mai avrebbe potuto immaginare che prima di lei ci fosse stato un altro figlio, un'altra famiglia, un'altra Elda.

E Teresa? Ormai è anziana, ha trascorso tutta la vita a cercare di renderla morbida, senza pieghe, con un taglio che le stesse bene. D'altronde lei in tempo di guerra era una sartina, sapeva come tagliare e piegare la stoffa, per trasformarla in qualcosa di suo piacimento.
Teresa ha perso da poco suo figlio Gilberto e quel dolore l'ha costretta a fare i conti con la polvere nascosta per troppi anni sotto il tappeto.
Una polvere che allora riusciva a contenere ma che oggi brucia, la soffoca, passa attraverso le cose e non le dà pace.

Sono tanti i personaggi a cui Martina Merletti con il suo romanzo d'esordio "Quel che nel silenzio non tace" regala una voce unica e credibile.
Partendo da una visita all'ex carcere Le Nuove di Torino, oggi sede museale, e dopo una fitta ricerca documentale (sempre siano lodati i luoghi che conservano le nostre storie, la nostra Storia!), l'autrice intreccia realtà e immaginazione per raccontarci una vicenda - un mistero, se vogliamo vederlo così - che ci tiene incollat3 fino alle ultime pagine.

Ve ne parlo sul blog [link in bio] e vi aspetto il 5 maggio alle 21 per parlarne con voi durante il gruppo di lettura #AbsoluteBeginners.

#martinamerletti #ciochenelsilenzionontace #gifted #einaudi #lettricegeniale

#gruppodilettura #gdl #romanzodesordio #esordienti #libribelli #consigliletterari #consiglidilettura #leggere
Fiorire. Questa non è la mia stagione. Io sono l Fiorire.

Questa non è la mia stagione.
Io sono la regina del #TeamInverno e con la primavera per me inizia il lungo calvario della bella e calda stagione.
Un calvario che dura almeno sei mesi, che culmina con i mortali 38 gradi di luglio e agosto e tutto quello che scagliano addosso a chi, come me, già con 20 si sente mancare l'aria.

Ma sto davvero provando a prenderla meglio, sicuramente complice la pandemia, che mi costringe a pensare che con l'arrivo di giornate più calde la situazione migliorerà.
Sarà più semplice vivere, perché avremo la possibilità di stare all'aperto, pur mantenendo la distanza e indossando sempre la mascherina.

Certo, con la mascherina sotto il sole io suderò come una wrestler nel bel mezzo di un incontro contro Hulk Hogan.
Sicuramente la mia pelle che si irrita solo a guardarla, diventerà un campo di lava infuocata.
Però forse riuscirò a vedere gli amici e le amiche, magari pure la mia famiglia.

E allora benvenuta primavera, benvenuto caldo, benvenuto sudore, benvenuti mancamenti, benvenuti capelli di merda!
Fiorirò anche io, come sempre a modo mio.

#primavera #nonnodiheidi #mindfulness #lettricegeniale
Che fatica crescere in una famiglia disfunzionale! Che fatica crescere in una famiglia disfunzionale!

Lapo ed Emma sono fratello e sorella, ma sono soprattutto due bambini che si alleano in una forte complicità che li aiuta a sopravvivere con due genitori che litigano continuamente ma che non vogliono saperne di separarsi davvero.

A dar loro una mano è la figura immaginaria di Piperita, una bambina coraggiosa e sfrontata, che non teme nulla e che vive nella fantasia e nelle parole di Emma.

L'adolescenza però è dietro l'angolo, con tutta la fatica che comporta, con quel mettersi continuamente in discussione e non accettarsi, con le distanze dagli affetti, che diventano enormi e sembrano insormontabili.

Sul blog, al link in bio, vi racconto meglio il romanzo d'esordio di Francesco Mila, classe 1996.
E tra una settimana esatta ci troveremo con il gruppo di lettura #AbsoluteBeginners per parlarne approfonditamente e magari raccontarci se anche noi, da bambin3, abbiamo avuto una Piperita a farci compagnia.

#francescomila #piperita #giftedby #fandango #lettricegeniale

#gruppodilettura #gdl #romanzodesordio #esordienti #libribelli #consigliletterari #consiglidilettura #libridaleggere #leggere
Carica di più... Seguimi su Instagram
2017-2020 La lettrice geniale
All rights reserved
Hestia Theme | Powered by WordPress