Di autori che sanno scuotere i pensieri dei lettori con eleganza e senza mai scrivere una parola di troppo, ce ne sono davvero pochi. Uno di questi, amatissimo in Italia, è l’americano Peter Cameron, appena tornato in libreria per Adelphi …

I libri che leggiamo e che ci sono piaciuti, tanto da volerli condividere con voi. Anteprime, nuove uscite, classici, libri che abbiamo scoperto tardi ma che abbiamo fortunatamente recuperato.
Di autori che sanno scuotere i pensieri dei lettori con eleganza e senza mai scrivere una parola di troppo, ce ne sono davvero pochi. Uno di questi, amatissimo in Italia, è l’americano Peter Cameron, appena tornato in libreria per Adelphi …
È il momento di concentrarsi sui regali di Natale e non posso che consigliarvi di donare libri, libri e ancora libri. Per darvi una mano con lo shopping natalizio, ho selezionato alcuni titoli per giovani lettori, a partire dai 5 …
La storia ciclicamente si ripete e l’uomo, che tende a dimenticarla, ha sempre bisogno di un memento a cui tornare. Ecco cosa è stato per me Il popolo del diluvio, romanzo autobiografico e saggio filosofico di Predrag Finci, pubblicato in …
Per chi ama la narrativa mitteleuropea e in particolare la scrittura dell’ungherese Sándor Márai, Dezso Kosztolànyi dovrebbe essere un nome noto e un punto di riferimento. Non sempre però i maestri sono conosciuti quanto meriterebbero, ed è per questo che …
La personale storia di Lili Grün somiglia tanto a quella della protagonista di Tutto è jazz, l’ultimo romanzo della casa editrice trentina Keller. Pubblicato per la prima volta nel 1933 e poi caduto nell’oblio, come la sua autrice, Tutto è …
Da molto tempo desideravo leggere Nemici, il primo romanzo americano del Premio Nobel Isaac Bashevis Singer, oggi ripubblicato da Adelphi. Il rincorrere perennemente il tempo, poi, a braccetto e in comunella con un’infinita lista di desideri letterari che aumenta di …
Si può scrivere di nevrosi, di malattie mentali, di dolorosi distacchi, di squilibri familiari, con sguardo lucido e profondo ma senza mai risultare pesanti? Lo ha fatto egregiamente Esmé Weijun Wang con Il confine del paradiso, in libreria per Edizioni …
Cosa siete disposti a fare per amore? Riuscireste a lasciarvi andare a tal punto da mettervi contro i benpensanti e la morale comune? Vale sempre la pena lottare per difendere una passione? Sono queste i dubbi che si fanno largo …
Con quel suo fare un po’ sornione e l’inconfondibile voce apparentemente incerta, Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, sembra perennemente sospeso sulle nuvole; invece, è tra i pochi intellettuali italiani ad avere il dono di usare la leggerezza per colpire nel …