Sandro Campani con Il giro del miele e I passi nel bosco ha dato all’aggettivo lento un’accezione più che positiva, una sfumatura che diventa desiderio, raccontando la vita di chi abita i piccoli borghi tra le alture dell’Appennino, scandita da …

Sandro Campani con Il giro del miele e I passi nel bosco ha dato all’aggettivo lento un’accezione più che positiva, una sfumatura che diventa desiderio, raccontando la vita di chi abita i piccoli borghi tra le alture dell’Appennino, scandita da …
Fresco vincitore del Premo ITAS del Libro di montagna, I Moosbrugger di Monika Helfer, pubblicato da Keller, è una breve ma intensa storia familiare che vede le montagne come scudo protettivo ma anche come luogo d’isolamento ed emarginazione. I Moosbrugger …
Ci vuole tempo per questo libro.Il tempo che si dà alla scoperta delle prime crepe dell’età adulta, il tempo per individuare le piccole cose che delineano il luogo che definiamo “casa”. Il tempo che ci prendiamo per imparare a conoscerci …
Il buio non fa paura, romanzo d’esordio di Pier Lorenzo Pisano, pubblicato da NN Editore, ha il sapore di una fiaba popolare.Una storia di formazione davvero toccante, raccontata con un linguaggio cinematografico incantatore. Il buio non fa paura Gabriele vive …
Articolo a cura di Paola Migliorino. Franco Faggiani con Tutto il cielo che serve, pubblicato da Fazi, torna ancora una volta fra le amate montagne per farci conoscere la protagonista del suo ultimo libro: Francesca Capodiferro, ricca geologa arruolata fra …
Abbandonare tutto e inseguire il desiderio di silenzio e natura: se lo avete sognato almeno una volta nella vita, leggere Voci dal silenzio, il reportage di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita pubblicato da TEA, non potrà che solleticare ancora di …
Chi già ama Antonia Pozzi, ne L’Antonia – raccolta di poesie, lettere e fotografie scelte e raccontate da Paolo Cognetti e pubblicata da Ponte alle Grazie – troverà un’intensa rilettura narrativa e critica della vita e delle opere della poetessa …
Nella geografia della narrativa italiana di questi ultimi dieci anni c’è un luogo sospeso, a metà tra la pace di Holt di Kent Haruf e l’inquietudine della Twin Peaks di David Lynch: che si chiami Croci – come nel suo …
È più terrificante ciò che conosciamo e sappiamo essere spaventoso o ciò che non riusciamo a comprendere e di cui non abbiamo certezza?Questo è uno dei tanti temi che Aldo Simeone affronta nel suo bel romanzo d’esordio, Per chi è …