Nella vita di lettori e lettrici arriva sempre il momento in cui si rende necessaria una lettura buona e leggera, dove bontà e leggerezza esprimono qui il loro più fulgido e vero significato.La bambina che somigliava alle cose scomparse di …

Nella vita di lettori e lettrici arriva sempre il momento in cui si rende necessaria una lettura buona e leggera, dove bontà e leggerezza esprimono qui il loro più fulgido e vero significato.La bambina che somigliava alle cose scomparse di …
Non aveva nemmeno trent’anni David Leavitt quando scrisse Un luogo dove non sono mai stato, ripubblicato da SEM dopo la prima uscita per Mondadori. Il libro, una raccolta di dieci racconti che hanno come tema primario l’omosessualità e le relazioni …
Se ancora non avete conclamato il vostro amore per le parole, dopo aver letto il breve saggio di Marco Balzano, che prende il titolo da una famosa citazione di Nanni Moretti, non riuscirete più a resistere. Sarà vera e propria …
Ci sono libri che non hanno bisogno di una trama e scelgono d’essere puri esercizi di stile, con ipnotici flussi di parole calzanti che hanno il solo scopo di riempire i vuoti e le mancanze di lettori affamati di suggestioni …
Vi soffermate mai a pensare cosa vorreste fare del vostro corpo una volta morti?Tumulazione? Cremazione?Lasciarlo alla scienza?Il protagonista silente di Guasti, potentissimo e fulminante romanzo d’esordio di Giorgia Tribuiani, ha scelto di farsi plastinare*, per essere esposto nella famosa mostra …
Tradizioni e credenze religiose possono intrecciarsi con il pragmatismo della ragione, diventando quindi spunto di profonde e lucide riflessioni sul senso della vita? È il caso del romanzo d’esordio della canadese Sigal Samuel, I mistici di Mile End, pubblicato dalla …
Mentre leggevo il nuovo romanzo di Cristiano Cavina, appena uscito per Marcos y Marcos, continuavo a domandarmi se alcuni lettori si sarebbero imbarazzati trovandosi di fronte all’amore e alle scelte di Sammi e Diego, protagonisti di Ottanta rose mezz’ora. Un …
Ho sempre avuto un debole per i perdenti, le puttane, i reietti, per la variegata umanità delle corti dei miracoli, per gli ubriaconi e per i sognatori. Ecco perché Letti da un soldo di Enrique González Tuñón, pubblicato da Arkadia …
Mai avrei pensato di cimentarmi con un libro che parla di ciclismo! È infatti nota al mondo intero la mia avversione per lo sport in generale e la mia idiosincrasia per la gente in calzoncini che corre su due ruote. …