La Cecilia di Michela Panichi è un romanzo d’esordio che grazie a una scrittura potente e a un tema importante, deflagra come una bomba che lascia profonde crepe in chi lo legge.L’opera di formazione, pubblicata da Nottetempo, spicca per la …

La Cecilia di Michela Panichi è un romanzo d’esordio che grazie a una scrittura potente e a un tema importante, deflagra come una bomba che lascia profonde crepe in chi lo legge.L’opera di formazione, pubblicata da Nottetempo, spicca per la …
È un libro chiaramente scritto per accattivarsi ragazzi e ragazze?Assolutamente sì, ma chi di noi non ha bisogno di risvegliare e mantenere vivo lo stupore della gioventù?È un romanzo pieno zeppo di buoni sentimenti, a volte così scontati da diventare …
Chi ha amato Pelle d’uomo non potrà non apprezzare anche La vergine del bordello, altra opera grafica scritta dal compianto Hubert e disegnata dai Kerascoët. La vergine del bordello Lo sceneggiatore francese qui tocca nuovamente temi a lui cari, come …
L’educazione affettiva e sentimentale di chi ha origine da una famiglia disfunzionale è un percorso talvolta tortuoso, impervio, in alcuni casi addirittura un travaglio più che doloroso, quasi lancinante.Lo percepirà immediatamente chi ha compiuto il medesimo viaggio emotivo del protagonista …
Amicizia, diversità, disagio psicologico, razzismo sono solo alcuni dei temi che saltano immediatamente agli occhi leggendo Qui c’è tutto il mondo, il bel graphic novel scritto da Cristiana Alicata, disegnato da Filippo Paris e pubblicato da Tunué. Qui c’è tutto …
Non è stato solo leggere.È stato imparare a voler bene a qualcuno. Quel qualcuno è Jonathan Bazzi che con Febbre, pubblicato da Fandango, esordisce in libreria in modo così detonante da far male agli occhi e al cuore. Febbre Jonathan …
Sono stata del tutto conquistata dal graphic novel La vita che desideri di Francesco Memo e Barbara Borlini, pubblicato da Tunué. Un volume importante, nella forma e nel contenuto, che con lucida e disarmante sincerità racconta l’orrore della guerra e …
Un romanzo breve ma estremamente intenso e vivo quello di Sjón, da poco pubblicato in Italia da Federico Tozzi Editore, nella traduzione della bravissima Silvia Cosimini. Mánasteinn. Il ragazzo che non è mai stato ci porta nell’Islanda dei primi anni …
Potrei scrivere una di quelle introduzioni suggestive e pompose, ma l’unica cosa che mi interessa davvero dire su Zucchero e catrame, il nuovo romanzo di Giacomo Cardaci da poco uscito per Fandango, è che mi ha letteralmente inchiodata alla lettura …