È un insolito memoir quello che Marcin Wicha dedica alla madre scomparsa, raccontandola attraverso gli oggetti che le sono appartenuti e che si ritrova a dover archiviare, gettare, vendere.Cose che…
È proprio Una famiglia come tante quella raccontata da Sylvie Schenk in questo romanzo pubblicato da Keller, con le dinamiche tra parenti che ognuno di noi si è già ritrovato…
La stasi dietro il lavello di Claudia Rusch, pubblicato da Keller, racconta con molta ironia quanto sia stato difficile se non terrificante vivere nella DDR, la Germania dell’Est prima della…
Claudia Schreiber, giornalista e scrittrice tedesca, è sugli scaffali delle librerie italiane con il suo romanzo d’esordio La felicità di Emma e l’ultimo Dolce come le amarene, grazie all’editore Keller.Nei…
È un bel romanzo d’esordio, snello ma intenso, Divorzio di velluto di Jana Karšaiová, pubblicato da Feltrinelli e nominato al Premio Strega da Gad Lerner “perché vi si trova inscritto…
Alina Bronsky ha un grande pregio: riesce a raccontarci con grande vividezza le relazioni tra persone che non si sopportano in quel modo contraddittorio, esagerato e sopra le righe che…
Se Keller non avesse già pubblicato i romanzi di Ota Pavel, si potrebbe dire che Dalla parte del bene di Martin Fahrner è il gioiello ceco di cui avevamo bisogno.Ma…