Quanti di noi provano sempre un certo pudore ad ammettere di aver sofferto o di soffrire di ansia e attacchi di panico?Accade perché, al di là del proprio carattere – più o meno riservato – e del proprio desiderio di …

Quanti di noi provano sempre un certo pudore ad ammettere di aver sofferto o di soffrire di ansia e attacchi di panico?Accade perché, al di là del proprio carattere – più o meno riservato – e del proprio desiderio di …
Sedici parole, romanzo d’esordio di Nava Ebrahimi pubblicato da Keller, non è solo una piacevole lettura.È un viaggio vero e proprio in Iran, nei suoi profumi più intensi, negli effluvi del cibo preparato nelle case semplici; un viaggio attraverso la …
Siete le stesse persone di dieci, venti, trent’anni fa, quando eravate adolescenti e guardavate al futuro come a qualcosa di ancora lontano e tutto da costruire?È questa la domanda che vi sorgerà spontanea leggendo Gli anni invisibili, romanzo del boliviano …
Difficile che un cosiddetto giallo mi appassioni, che riesca a destare in me l’interesse per andare avanti nella lettura.Difficile ma non impossibile, soprattutto quando tra le mani c’è un romanzo storico che tratta temi come l’Olocausto, i segreti vaticani e, …
Con C’era una volta un passero avevo colmato l’ingiustificabile ignoranza nei confronti di Alejandra Costamagna, scrittrice cilena di straordinario talento.Tornata ora in libreria con il romanzo Il sistema del tatto, ancora una volta pubblicato da Edicola Ediciones, l’autrice si conferma …
Esordiente nel 2018 con Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore, Carla Fiorentino torna in libreria per Fandango, con un nuovo romanzo che, ancora una volta, spicca per l’originalità del titolo: I tonni non nuotano in scatola. I tonni non …
Un romanzo breve, anzi brevissimo, che parla di lutto e dolore con la stessa delicatezza di un genitore che racconta una favola al figlio prima di dormire.È l’ultimo libro di Fabio Bartolomei, Morti ma senza esagerare, appena uscito per edizioni …
Esattamente venticinque anni fa, l’11 luglio 1995, veniva perpetrato il più grande genocidio della recente storia europea, da tutti ormai conosciuto con il nome di massacro di Srebrenica.Il giornalista e scrittore Ivica Đikić ha lavorato per oltre dieci anni per …
Chiunque abbia provato stupore e inquietudine guardando una puntata di The twiligth zone – in Italia conosciuto come Ai confini della realtà – non potrà non avere voglia di leggere il graphic novel scritto e disegnato da Koren Shadmi, pubblicato …